Via Scarabelli, 6 - 41026 Pavullo N/F (MO)

Cerca
Chiudi questo box di ricerca.

Il sistema SIOPE+ per i pagamenti della Pubblica Amministrazione

L’introduzione del sistema SIOPE+

salta l’introduzione e vai alle istruzioni per CgWeb

Negli ultimi anni il sistema dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni italiane ha subito una profonda trasformazione in chiave digitale e di trasparenza. In questo contesto, il Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE) – e la sua evoluzione denominata SIOPE+ – rappresenta oggi l’infrastruttura di riferimento per la gestione, il monitoraggio e la tracciabilità di tutte le operazioni di incasso e pagamento effettuate dagli enti pubblici tramite il proprio tesoriere o cassiere.

Il sistema SIOPE+ è stato introdotto in attuazione di quanto previsto dall’articolo 14, comma 8, della Legge 31 dicembre 2009, n. 196 (“Legge di contabilità e finanza pubblica”) e dal successivo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 14 giugno 2017, che ne ha disciplinato l’avvio operativo.
La gestione del sistema è affidata alla Banca d’Italia, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (RGS), che ne definisce le regole tecniche e le modalità di utilizzo.

Con l’entrata a regime di SIOPE+, è stato progressivamente disattivato il precedente sistema OIL (Ordinativo Informatico Locale), utilizzato dagli enti per l’invio degli ordinativi informatici di incasso e pagamento al tesoriere. SIOPE+ ne ha preso il posto introducendo un modello di interscambio unico e standardizzato a livello nazionale, che consente:

  • la completa dematerializzazione degli ordinativi;
  • la trasmissione automatica dei flussi attraverso la piattaforma Nodo dei Pagamenti – SPC (oggi PagoPA);
  • una maggior integrazione tra i sistemi contabili degli enti, i tesorieri e la Ragioneria dello Stato

L’obiettivo principale di SIOPE+ è garantire una maggiore trasparenza e tempestività dei dati di finanza pubblica, consentendo un monitoraggio in tempo reale delle operazioni di cassa e una più efficace programmazione della spesa pubblica.

 

Il funzionamento operativo di SIOPE+

Il sistema SIOPE+ si basa su un modello di interscambio completamente digitale che collega, in modo standardizzato, i sistemi gestionali contabili delle Pubbliche Amministrazioni (CgWeb) con quelli dei rispettivi tesorieri o cassieri, e con la piattaforma centrale gestita dalla Banca d’Italia.
Il suo obiettivo è garantire che ogni operazione di incasso e pagamento sia tracciata, validata e trasmessa secondo regole univoche, nel rispetto delle classificazioni contabili definite a livello nazionale.

I soggetti coinvolti

Nel funzionamento di SIOPE+ intervengono tre principali attori:

Le Pubbliche Amministrazioni (Enti): emettono ordinativi informatici di incasso e pagamento (mandati e reversali), utilizzando il proprio sistema gestionale contabile (CgWeb), che deve essere adeguato alle specifiche tecniche di SIOPE+. CgWeb è già predisposto e allineato alle specifiche tecniche richieste.
I Tesorieri o Cassieri: di norma istituti bancari, che ricevono gli ordinativi dall’ente e provvedono alla loro esecuzione, trasmettendo i flussi di ritorno (esiti) e gli aggiornamenti di cassa.
La Banca d’Italia, che gestisce la piattaforma SIOPE+ e funge da nodo di interscambio centralizzato per tutti i flussi informatici. Essa garantisce la correttezza, la sicurezza e la standardizzazione delle comunicazioni, e mette i dati a disposizione del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato (RGS).

I flussi informativi

Il processo di scambio dei dati avviene attraverso flussi strutturati in formato XML, conformi alle specifiche tecniche del MEF e con riferimento alle codifiche SIOPE (una classificazione unica delle voci di entrata e di spesa della PA).

I principali flussi previsti sono:

Flusso di emissione degli ordinativi: l’ente genera e firma digitalmente i propri ordinativi di pagamento e di incasso, che vengono inviati al tesoriere tramite le distinte di mandati e reversali in modalità SIOPE+.
Flusso di esito: il tesoriere restituisce all’ente, sempre attraverso SIOPE+, l’esito dell’operazione (eseguita, sospesa, respinta, ecc.).
Flusso di rendicontazione: consente di aggiornare i dati di cassa dell’ente e di alimentare il sistema informativo centrale del MEF. Questi movimenti sostituiscono, in CgWeb, la precedente funzione di “importazione del giornale di cassa”.
Flussi di monitoraggio: i dati sono messi a disposizione della Ragioneria Generale dello Stato per le attività di controllo e analisi sull’andamento della spesa pubblica.

Il ruolo della Ragioneria Generale dello Stato e della Banca d’Italia

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) definisce gli standard tecnici, le codifiche e le modalità operative del sistema, oltre a gestire l’integrazione con altri strumenti di contabilità pubblica (come il BDAP – Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche).
La Banca d’Italia, attraverso la propria infrastruttura informatica, cura l’operatività quotidiana del sistema, garantendo la sicurezza, la tracciabilità e l’interoperabilità dei flussi.

Benefici e finalità

L’adozione di SIOPE+ comporta per le amministrazioni pubbliche:

  • la semplificazione delle procedure di pagamento e incasso;
  • la riduzione dei tempi di trasmissione e rendicontazione;
  • la certezza e tracciabilità dei dati di bilancio;
  • una maggiore trasparenza verso i cittadini e gli organi di controllo;
  • la possibilità di un monitoraggio in tempo reale della finanza pubblica da parte del MEF.

 

Prospettive e sviluppi futuri di SIOPE+

L’evoluzione del sistema SIOPE+ non si limita alla semplice digitalizzazione dei flussi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni, ma rappresenta un tassello fondamentale nel più ampio processo di modernizzazione e integrazione dei sistemi informativi pubblici avviato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

In prospettiva, SIOPE+ è destinato a diventare il punto di raccordo centrale per tutte le piattaforme che gestiscono informazioni economico-finanziarie della PA, favorendo interoperabilità, trasparenza e tempestività dei dati. A questo proposito, ricordiamo che CgWeb è già pienamente conforme alle specifiche SIOPE+.

Tra gli sviluppi già avviati o in corso di consolidamento si segnalano:

Integrazione con PagoPA: SIOPE+ dialoga con il Nodo dei Pagamenti-SPC (oggi gestito da PagoPA S.p.A.), consentendo una gestione unificata dei flussi di incasso provenienti da cittadini e imprese. Questo permette una riconciliazione automatica tra i pagamenti ricevuti e le registrazioni contabili dell’ente.

Collegamento con la Piattaforma dei Crediti Commerciali (PCC): i dati di pagamento trasmessi tramite SIOPE+ vengono utilizzati per l’aggiornamento automatico dello stato dei debiti commerciali delle amministrazioni, migliorando la trasparenza e il controllo dei tempi di pagamento verso i fornitori.

Integrazione con la BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche): i flussi SIOPE+ alimentano in tempo reale la banca dati della Ragioneria Generale dello Stato, contribuendo alla costruzione di indicatori aggiornati sulla spesa pubblica, sugli equilibri di bilancio e sui flussi di cassa.

Apertura verso gli Open Data: la disponibilità centralizzata e standardizzata dei dati di incasso e pagamento consente di pubblicare, in forma aggregata e anonima, informazioni utili per analisi statistiche e di trasparenza amministrativa, a beneficio di cittadini, ricercatori e decisori pubblici.

In questo quadro, il SIOPE+ si conferma come una delle infrastrutture chiave per la digitalizzazione della finanza pubblica italiana, favorendo una gestione più efficiente, tracciabile e interoperabile delle risorse pubbliche.

La progressiva estensione del sistema e la sua integrazione con le altre piattaforme nazionali di pagamento e rendicontazione rappresentano un passo decisivo verso una Pubblica Amministrazione pienamente digitale, trasparente e orientata ai dati.

Come predisporre operativamente CgWeb per l’utilizzo con SIOPE+

Come detto, CgWeb è già completamente aderente alle specifiche SIOPE+, bisogna tuttavia impostare alcuni parametri importanti, vediamo assieme quali parametri e quali procedure sono interessate.

I parametri da configurare (una sola volta quando iniziamo ad usare SIOPE+) sono:

  • Data di avvio SIOPE (questa data andrà comunicata a Mediasoft per l’attivazione della procedura)
  • Codice Ente ISTAT SIOPE+ (ricevuto dalla Ragioneria Generale dello Stato )
  • Codice a2a dell’istituto cassiere (ricevuto dall’Istituto Cassiere)
  • Codice identificativo BT  e Codice conto evidenza (già presenti in archivio se usavamo OIL, o ricevuto dall’Istituto Cassiere)
  • Codice SDI azienda (già presente se usavamo la fatturazione elettronica)
  • Codice tramite Ente ( è il codice Mediasoft in quanto intermediario della trasmissione, già inserito in CgWeb a cura di Mediasoft)

Codice Ente ISTAT SIOPE+

Va indicato il codice Ente, che abbiamo ricevuto dalla RGS,  nel menu “Settore -> Banche -> Parametri”.

 

 

Codice A2A dell’istituto cassiere

Va indicato il codice a2a, che abbiamo ricevuto dall’Istituto Cassiere,  nel menu “Settore -> Archivi -> Banche ” (in corrispondenza della banca che utilizziamo come istituto cassiere.

siope

 

Nello stesso archivio banca inseriamo anche i valori “Codice identificativo BT”  e “Codice conto evidenza” (se utilizzavamo OIL i due valori saranno  già presenti).

Codice SDI azienda

Questo codice è sicuramente già presente in CgWeb (Fatturazione -> Fatture elettroniche gestione SDI -> Parametri annuali azienda)

 

Codice Tramite Ente

Questo è un codice univoco assegnato a Mediasoft in quanto intermediario, ee è giù  inserito in CgWeb, non è necessario indicarlo.

 

Le procedure operative interessate sono:

Emissione mandati

Emissione reversali

Emissione, firma e invio distinta mandati / reversali
siope+ , se no errori scarica, firma , carica e invia

Importazione provvisori giornale di cassa
non si importeranno piu i provvisori banca dal momento in cui parte siope ogni 30 minuti vengono scaricati automaticamente gli esiti e il giornale di cassa

 

 

nei singoli mandati:
Codice gestionale SIOPE..
Tipo di debito (SIOPE)

 

 

 

Ti potrebbero interessare anche:

Non hai trovato la risposta che cercavi in questo articolo?

Compila il modulo (indicando i tuoi dati) e spiegaci il problema:
ti risponderemo al più presto.